La redazione della “Ristori” visita la redazione del "Caro" giornalino Online
22.04.2016 20:54
Oggi 22/4/2016 la redazione giornalistica della scuola media “Ristori” è venuta a visitare la redazione del nostro “Caro giornalino online” per un gemellaggio. L’Istituto scolastico “Ristori” si trova nel quartiere Pendino di Napoli meglio conosciuto come Forcella.
Questo quartiere è spesso citato in articoli giornalistici per episodi di cronaca nera, proprio come purtroppo spesso accade per la stessa Secondigliano. Ci tengo a precisare,però, che in questi quartieri ci sono tanti bravi e onesti cittadini e tante buone iniziative che non vengono messe in rilievo.
In rappresentanza dell’intera redazione sono venuti 10 ragazzi a cui sono state rivolte delle domande durante una vera e propria intervista.
All’inizio i nostri colleghi redattori erano un po’ timidi, ma, poco alla volta, fra ragazzi è stato semplice e naturale, abbiamo rotto il ghiaccio e l’intervista è filata liscia come l’olio.
Dopo che la redazione della “Ristori” ha risposto alle domande, siamo riusciti a capire che erano ragazzi semplici che cercano di esporre le proprie idee e pensieri attraverso il giornalismo.
Un mio collega della redazione, Samuele Oreste, ha mostrato ai nostri ospiti il sito “carogiornalinonline” presentandone le caratteristiche e la struttura.
Ai redattori della Ristori è piaciuto molto il nostro sito, ne hanno apprezzato la sua visibilità perché è online e li ha colpiti, in particolare, il gemellaggio sia con una scuola spagnola che con una polacca, infatti pubblichiamo articoli in inglese e questo è il progetto E- TWINNING.
Dopo aver navigato sul sito del nostro giornalino, Samuele ha mostrato loro il sito “raccontami una fiaba”,creato per l’iniziativa di “Il maggio dei libri” dove sono pubblicate le fiabe prodotte dalla classe IC dell’istituto e dove di possono votare attraverso un evento web per stabilire quella più bella e gradita. Quest’iniziativa ha suscitato interesse e curiosità.
A chiusura della visita abbiamo offerto ai nostri colleghi redattori e ai loro docenti accompagnatori un rinfresco a base di patatine, biscotti e bibite varie. Tutti sono rimasti sorpresi, ma hanno gradito molto la nostra scelta.
Terminato il buffet ci siamo diretti nell’atrio della scuola dove abbiamo scattato delle foto di gruppo e noi della “Lucrezio Caro” abbiamo regalato alla scuola “Ristori” una targa come ricordo di questa visita e loro ci hanno ricambiato donandoci una penna.
È stato un pomeriggio di lavoro diverso per la redazione che ha permesso di confrontarci con nuove realtà e persone.
Chiara Mistone I C
———
Indietro